All News & Analysis

In che modo la stagionalità influisce sulle prestazioni fisiche nel calcio?

Analisi dell'impatto della stagionalità sulle prestazioni fisiche nei principali campionati mondiali

Mentre gli stili di gioco sono in continua evoluzione, una cosa rimane costante: le prestazioni fisiche sono fondamentali. Ma quanto sono stabili queste prestazioni nel corso di una stagione? Esistono modelli prevedibili che si ripetono anno dopo anno? E se sì, comprenderli potrebbe cambiare il modo in cui i club affrontano lo scouting, il reclutamento e la valutazione dei giocatori?

Abbiamo utilizzato i dati fisici di SkillCorner raccolti in diverse stagioni per analizzare la questione della stagionalità delle prestazioni fisiche, concentrandoci su due metriche chiave*:

  • Metri per minuto (MPM)1 – distanza totale percorsa per ogni minuto di gioco effettivo
  • Conteggio di alta intensità (HIC)2 – combinazione di corse ad alta velocità (HSR)³ e sprint⁴

Entrambe le metriche sono state adattate a 60 minuti di gioco effettivo per garantire confronti equi tra partite e competizioni.

*Definizioni:

  • ¹ Metri per minuto (MPM): distanza totale percorsa divisa per il numero di minuti.
  • ² Conteggio di alta intensità (HIC): somma delle HSR³ e degli Sprint⁴.
  • ³ High-Speed Running (HSR): attività tra i 20 e i 25 km/h mantenuta per almeno 0,7 secondi.
  • Sprint: attività superiore ai 25 km/h mantenuta per almeno 0,7 secondi.

Il nostro obiettivo è evidenziare tendenze che possano generare interrogativi interessanti per i club nel proprio contesto operativo. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Ambito di analisi: competizioni e stagioni

COMPETIZIONE

STAGIONI

🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Premier League

19/201, 20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇪🇸 La Liga

19/201, 20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇫🇷 Ligue 1

19/201, 20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇩🇪 Bundesliga

19/201, 20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇮🇹 Serie A

19/201, 20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇯🇵 J League

2021, 2022, 2023, 2024

🇰🇷 K League

2021, 2022, 2023, 2024

🇳🇴 Eliteserien

2021, 2022, 2023, 2024

🇸🇪 Allsvenskan

2021, 2022, 2023, 2024

🇺🇸 MLS

2021, 2022, 2023, 2024

🇧🇪 Jupiler Pro League

20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇩🇰 Superliga

20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 Premiership

20/21, 21/22, 22/232, 23/24

🇬🇷 Super League

20//21, 21/22, 22/232, 23/24

🇨🇭 Super League

20/21, 21/22, 22/232, 23/24

  • ¹ Impattato dal Covid
  • ² Impattato dalla Coppa del Mondo FIFA a dicembre 2022

I - La curva fisica a campana nei "Big Five"

Analizzando i cinque principali campionati europei, abbiamo riscontrato un modello ricorrente: le metriche fisiche, in particolare l’MPM, formano costantemente una curva a campana nel corso della stagione. I giocatori tendono a raggiungere il picco delle prestazioni a metà stagione, per poi calare verso la fine.

METRI PER MINUTI - 'BIG FIVE'

visualization

Anche se l’HIC mostra un andamento leggermente più irregolare, segue comunque questo schema – suggerendo che sia la distanza percorsa che l’intensità delle azioni sono influenzate da cicli stagionali simili.

ALTA INTENSITÀ - 'BIG FIVE'

Questo solleva una considerazione interessante: cosa potrebbe causare queste fluttuazioni?

II - Il clima come possibile fattore

Per verificare se fattori ambientali come la temperatura influenzano questi schemi, abbiamo analizzato i campionati che si giocano secondo un calendario estivo (marzo – novembre) invece che invernale (Giappone, Corea, Norvegia, Svezia, USA).

Abbiamo riscontrato una curva a campana invertita: le squadre in queste competizioni raggiungono i livelli più bassi di prestazione fisica durante i picchi estivi. Questo suggerisce un possibile effetto climatico: i mesi più freschi favoriscono migliori prestazioni fisiche, mentre il caldo può causare un calo naturale.

METRI PER MINUTI - SUMMER LEAGUES

visualization

CONTEGGIO DI ALTA INTENSITÀ - SUMMER LEAGUES

Se i club tengano conto di questo aspetto quando cercano giocatori in climi o emisferi diversi è un'altra questione che vale la pena approfondire.

 

I momenti decisivi mantengono alte le prestazioni fisiche?

Un altro aspetto analizzato è stato l’impatto dell’importanza competitiva. Ipotesi: quando la pressione aumenta – ad esempio durante i playoff o la corsa al titolo – le prestazioni fisiche si mantengono elevate?

Campionati come la Jupiler Pro League belga, che prevedono fasi finali divise, offrono un buon esempio. In queste competizioni, l’MPM e l’HIC aumentano all’inizio della stagione – ma, a differenza dei campionati tradizionali, il calo è spesso meno marcato quando le squadre lottano fino a maggio.

Questo rafforza l’idea che il contesto conta. Pressione, formato della competizione e importanza delle partite possono tutti influire sul mantenimento delle prestazioni fisiche fino al termine della stagione.

METRI PER MINUTI - SPLIT PHASE LEAGUES

visualization

HI ACTIVITY COUNT - SPLIT PHASE LEAGUES

visualization

Cosa può significare per i club?

Sebbene questa ricerca non suggerisca un'azione specifica, solleva domande interessanti per i club:

  • I report di scouting sono influenzati dal momento della stagione in cui un giocatore viene osservato?
  • I club stanno inconsapevolmente sopravvalutando o sottovalutando giocatori in base a prestazioni fisiche condizionate dal clima o dalla stagione?
  • Esiste un’opportunità per i club di rompere questo schema – e mantenere prestazioni fisiche elevate più a lungo dei rivali?

Apre anche riflessioni interessanti per i dipartimenti di performance e scienza dello sport:

  • I protocolli di ritorno in campo o la gestione del carico devono essere adattati al periodo dell’anno?
  • È possibile rompere la curva a campana e superare i concorrenti nel corso dell’intera stagione?

Il ruolo dei dati nel porre le giuste domande

In SkillCorner crediamo che i dati contestuali e di alta qualità non servano solo a fornire risposte – ma aiutino a prendere decisioni migliori. Questa analisi sulle tendenze fisiche stagionali è solo un esempio di come i nostri Dati Fisici possano sostenere riflessioni più approfondite in diversi reparti – dal reclutamento e scouting alla pianificazione delle performance e allo sviluppo dei giocatori.

Vuoi saperne di più?
Contatta il team di SkillCorner per scoprire come i nostri dati possono offrire nuove prospettive per le tue attività.

Sblocca il vero valore dei dati di tracking

richiedere una demo