Smarter Scouting with SkillCorner - Profili oltre il Ruolo
Benvenuti alla nostra serie di mini-video “Smarter Scouting”.
.png)
Il calcio moderno richiede un’evoluzione nell’analisi del giocatore: non più soltanto basata su posizioni fisse, ma su funzioni e principi, interpretati all’interno di diversi sistemi e filosofie tattiche. In Smarter Scouting, la nuova serie di SkillCorner, esploriamo come i club possano sfruttare i dati avanzati per individuare profili in linea con le proprie esigenze, andando oltre i ruoli e le posizioni tradizionali.
Partendo dalla posizione come punto di riferimento, ogni episodio analizza profili specifici — simili, opposti o complementari — combinando informazioni fisiche, tecniche, tattiche e contestuali.
Questo articolo è disponibile anche in inglese, spagnolo, francese e portoghese.
In questo episodio esploriamo l’evoluzione del difensore centrale moderno, mettendo a confronto due profili chiave: il Difensore Centrale d’Impostazione e il Difensore Centrale Fisico.
Evidenziamo le loro principali differenze e come i dati di SkillCorner possano aiutare a individuare i giocatori adatti a ciascun profilo.
Il Difensore Centrale d’Impostazione
Un regista difensivo, coinvolto in costruzione, capace di superare la pressione con passaggi chiave attraverso la prima linea ed il centrocampo avversari, all’interno della struttura difensiva.
Ricerca costantemente smarcamenti per ricevere, sia sotto palla che seguendo lo sviluppo dell’azione in avanti.
Per quantificare e valutare gli specifici comportamenti associati a ciascun profilo, abbiamo utilizzato le seguenti metriche appartenenti ai nostri dati Fisici e di Game Intelligence:
(Le informazioni sui metodi di normalizzazione di ciascuna metrica sono riportate a fine pagina)
- Possessi in Costruzione (P30 TIP): numero di possessi in fase di Costruzione — nel primo terzo di campo, mentre la squadra avversaria applica pressione o si posiziona molto alta.
- Passaggi Tentati Attraverso la Prima Linea (P30 TIP): quantità di volte in cui un giocatore tenta un passaggio verso un compagno posizionato oltre la prima linea di pressione avversaria, all’interno della struttura difensiva.
- Passaggi Tentati Attraverso la Penultima Linea (P30 TIP): numero di occasioni in cui il giocatore tenta un passaggio verso un compagno posizionato oltre la penultima linea di pressione avversaria, tipicamente quella dei centrocampisti, all’interno della struttura difensiva.
- Corse a Staccarsi (P30 TIP): quantità di corse a staccarsi verso la propria porta per aprire un angolo di passaggio.
- Corse a Supporto (P30 TIP): numero di corse iniziate sotto la linea del portatore, finalizzate a dare sostegno alla manovra offensiva.
Il Difensore Centrale Fisico
Un atleta rapido ed esplosivo, capace di reggere il passo con gli attaccanti più veloci, rincorrendo verso la propria porta e nei duelli.
Un difensore che recupera attivamente palla, possiede grande capacità di anticipo e senso della posizione, abile a rallentare l’azione avversaria e trasformare azioni pericolose in difesa organizzata.
Metriche rilevanti:
- PSV-99 (99° percentile Massima Velocità): velocità massima sostenibile e ripetibile del giocatore.
- Tempo Raggiungimento Sprint: tempo minimo impiegato dal giocatore per accelerare fino alla velocità di Sprint (25 km/h). Fondamentale per valutare la capacità di accelerare rapidamente ed efficacemente durante il gioco.
- Pressioni in Recupero (P30 OTIP): quantità di volte in cui un difensore rincorre all’indietro per pressare il portatore di palla, tipicamente durante una transizione difensiva.
- % Interruzione Diretta o Riconquista: percentuale sul totale delle Azioni Difensive — azioni in cui il giocatore entra in contatto con il portatore di palla, in fase di non possesso — che risultano in un recupero diretto o in un'interruzione dello sviluppo avversario, anche se il pallone non viene effettivamente riconquistato.
- % Riduzione o Eliminazione Pericolo: percentuale sul totale delle Azioni Difensive — azioni in cui il giocatore entra in contatto con il portatore di palla, in fase di non possesso — che limitano o neutralizzano efficacemente la minaccia derivante dallo sviluppo avversario.
Metodi di normalizzazione:
- P90: media per 90 minuti — mostra la produzione del giocatore in una specifica metrica, calcolata come se avesse disputato un’intera partita, permettendo un confronto equo tra calciatori con minutaggi diversi.
- P30 TIP: per 30 minuti di Tempo in Possesso — mostra la produzione del giocatore in una specifica metrica, calcolata come se ogni squadra avesse gli stessi 30 minuti di possesso palla all’interno della partita, consentendo confronti equi tra profili appartenenti a squadre più o meno dominanti.
- P30 OTIP: per 30 Minuti di Tempo in Non Possesso — mostra la produzione del giocatore in una specifica metrica, calcolata come se ogni squadra spendesse gli stessi 30 minuti in fase difensiva all’interno della partita, consentendo confronti equi tra profili appartenenti a squadre più o meno orientate alla fase di non possesso.