<img src="https://www.perception-sharp52.com/800833.png" style="display:none;">

SCOUTED: SkillCorner – Introduzione ai terzini moderni

By: SkillCorner ITA
• aprile 2025

SkillCorner ha collaborato con Scouted Football, fornendo dati e analisi per supportare i loro contenuti sui migliori talenti emergenti del calcio.

In questo articolo, il team di Scouted utilizza i Dati Fisici di SkillCorner e la Game Intelligence per delineare tre profili moderni di terzini.

 

Il ruolo del terzino è diventato il più variegato in campo. Concentrandosi sulle metriche fisiche e di Game Intelligence di SkillCorner, emergono tre Archetipi distinti.

Per saperne di più sugli Archetipi SCOUTED, consulta la nostra introduzione al primo: i Power Forwards.

Anche all'interno della stessa squadra, il ruolo di un terzino può essere completamente diverso da quello del compagno sull’altra fascia. Prendiamo Trent Alexander-Arnold e il suo compagno di fascia Andrew Robertson. Sono i terzini con più assist nella storia della Premier League, ma ci sono arrivati in modi molto diversi. Alexander-Arnold sarà ricordato come uno dei migliori passatori della competizione — un vero Pathfinder. Nel frattempo, l’energia inesauribile di Robertson lo ha reso un Flyer in acciaio.

Fabian Delph può essere considerato l’Imposter per eccellenza tra i terzini dell’era moderna del campionato inglese — oggi pieno di centrocampisti che si accentrano partendo da questo ruolo. Centrocampista box-to-box di formazione, Delph ha iniziato 21 partite di Premier League come terzino sinistro durante la stagione da record dei Centurions nel 2017/18, incluse 14 delle 18 vittorie consecutive.

Questo articolo analitico è un’introduzione ai primi tre Archetipi SCOUTED di terzini: il Flyer, il Pathfinder e l’Imposter. Analizzando i dati fisici, le corse senza palla, i passaggi e la capacità di superare la pressione, ogni archetipo emerge con un diverso insieme di metriche di SkillCorner. L’articolo rivela il “superpotere” che permette di individuare rapidamente ogni profilo e fornisce spunti per valutare i talenti scoperti.

Il dataset si basa su terzini che hanno giocato almeno cinque partite da 60 minuti in questo ruolo nei cinque principali campionati europei nella stagione 2024/25. Il gruppo è composto da 311 giocatori. Tutti i dati sono aggiornati all’11 marzo 2025.

Il Flyer

Il primo archetipo di terzino è sicuramente il più familiare. Il Flyer si caratterizza per le corse instancabili e i cross costanti — tratti tipici del ruolo tradizionale. Le metriche fisiche sono al centro di questo profilo — in questo senso, può essere considerato l’equivalente laterale del Power Forward. Come abbiamo visto per quel profilo di centravanti, anche qui alcune metriche di corse senza palla e di passaggio sembrano potenziate da indicatori fisici specifici.

La corsa di Milos Kerkez contro il Newcastle è la personificazione dell’archetipo Flyer — ancora più impressionante se si considera che è avvenuta al sesto minuto di recupero del secondo tempo. In quel weekend, Kerkez ha registrato il tempo più rapido verso una corsa ad alta velocità (0,54) tra tutti i terzini della Premier League e il secondo maggior numero di sprint in possesso, dietro solo a Antonee Robinson. Immediatamente, esplosività, alta velocità e sprint emergono come metriche centrali.

Le fasce di velocità Alta Velocità (20–25 km/h) e Sprint (>25 km/h) si combinano per creare la metrica Alta Intensità di SkillCorner, che misura qualsiasi azione sopra i 20 km/h. Tracciando il nostro dataset dei terzini con le Azioni ad Alta Intensità P30 TIP e la Velocità Massima di Sprint (PSV-99), emergono subito Kerkez e Robinson, forse i migliori rappresentanti attuali dell’archetipo Flyer in Premier League. Regolando la dimensione dei punti in base alla percentuale di azioni ad alta intensità che sono sprint, si identificano chiaramente i Flyers più esplosivi — Robinson in testa, Kerkez al terzo posto.

1-Mar-27-2025-10-27-15-2999-AM

Ora esploriamo il profilo delle corse senza palla di questi Flyer, per comprendere gli effetti della loro velocità esplosiva.

Le ricerche precedenti di SkillCorner, evidenziate anche nell’Introduzione al Power Forward, ci dicono che i tipi di corsa più comuni per i terzini sono le corse davanti alla palla, le corse di supporto e le corse in sovrapposizione (Overlap). Per distinguere in modo chiaro ciascun archetipo e fornire uno strumento per valutarne l’efficacia fisica, è utile raggruppare questi 10 tipi di corsa in gruppi di corsa:

CORSE DI COSTRUZIONE (BUILD-UP RUNS)

Cioè, ogni corsa in cui il giocatore chiede il pallone nei piedi:

Dropping Off: corsa verso la propria porta per aprire un’angolazione di passaggio
Coming Short: corsa verso il portatore di palla per ricevere un passaggio corto
Pulling Wide: corsa che parte dal centro del mezzo spazio e finisce nella fascia laterale, in una posizione più ampia rispetto al portatore di palla
Pulling Half Space: corsa nel terzo offensivo, che parte dal centro e termina nel mezzo spazio

CORSE DI PROGRESSIONE (PROGRESSION RUNS)

All’interno di questo gruppo c’è un sottogruppo importante, in particolare per l’archetipo Flyer:

Support Run: corsa che parte dietro il portatore di palla per partecipare all’azione offensiva
Overlap: corsa nella fascia o nel mezzo spazio, che parte da dietro e termina davanti e all’esterno del portatore
Underlap: come sopra, ma termina davanti e all’interno del portatore
Run Ahead of the Ball: corsa che parte davanti al portatore di palla verso la porta avversaria, ma senza superare l’ultima linea difensiva

CORSE DIRETTE (DIRECT RUNS)

Queste corse avvengono generalmente vicino all’area avversaria:

Run In Behind: corsa nello spazio dietro l’ultima linea difensiva avversaria
Cross Receiver Runs: corsa verso l’area per ricevere un potenziale cross

Sebbene le corse di supporto e le corse davanti alla palla — le due più frequenti per i terzini — facciano parte del gruppo di progressione, considerarle separatamente ci consente di cogliere differenze stilistiche in base ai punti di partenza. Per i terzini, e per i Flyer in particolare, è importante combinare Overlap e Underlap in Lapping Runs, trattandole come un sottogruppo distinto dalle corse di progressione.

Il Flyer effettuerà più corse davanti alla palla che corse di supporto, a causa della sua tendenza naturale a spingersi in avanti. Tuttavia, è il volume di Lapping Runs che differenzia davvero questo archetipo. Kerkez, ad esempio, ha la percentuale più alta di Lapping Runs P30 TIP rispetto al totale delle sue corse (30,3%) in tutto il dataset. Come si vede nel grafico, ha una distribuzione abbastanza bilanciata tra Underlap e Overlap, il che sottolinea il valore di combinarle già nella fase iniziale di osservazione.

2-Mar-27-2025-10-33-06-4364-AM

È stata rilevata una forte correlazione tra le Azioni ad Alta Intensità e le Lapping Runs (coefficiente di correlazione di 0,61), così come con la minaccia generata dalle Lapping Runs (0,57). Questo suggerisce una relazione simbiotica tra alcune metriche fisiche e di corsa senza palla, e aiuta a delineare con precisione il profilo che stiamo cercando di costruire. Il seguente grafico a dispersione mostra di nuovo le Azioni ad Alta Intensità P30 TIP, ma questa volta tracciate insieme alle Lapping Runs, mentre la minaccia generata da queste ultime determina la dimensione del punto. Milos Kerkez è chiaramente il volto simbolo di questo archetipo.

3-3

Per distinguere i terzini Flyer dai terzini a tutta fascia (Wing-Backs), è sufficiente apportare una semplice modifica nel processo di individuazione: sostituire le Lapping Runs con le Corse Dirette, ovvero una combinazione di Run In Behind e Cross Receiver Runs. Ed è in questo contesto che spicca un giocatore come Jeremie Frimpong.

4-2

Sembra quindi che, cercando terzini che effettuano più corse esplosive ad alta intensità in possesso, sia più probabile identificare giocatori che generano maggiore minaccia tramite Lapping Runs o corse d’invasione. Naturalmente, non sarà sempre così, ma si tratta comunque di un modello solido su cui costruire. Ad esempio, dei 10 giocatori che si trovano nel top 10% per Azioni ad Alta Intensità P30 TIP, Accelerazioni Esplosive verso Alta Intensità P30 TIP e PSV-99, nove sono anche nel top 10% per Lapping Runs o Corse Dirette — l’unico che non compare, Ali Abdi, è comunque nel top 15% per entrambe. L’unico giocatore presente nel top 10% sia per volume sia per minaccia generata in entrambi i tipi di corsa è Jhoanner Chávez, terzino sinistro classe 2002, cresciuto nell’Independiente del Valle e attualmente in prestito al RC Lens dal club brasiliano Bahia.

IL PROFILO DI UN TERZINO FLYER

Rispetto al terzino medio (con statistiche normalizzate per 30 minuti in possesso), il Flyer tende a mostrare quanto segue:

Fisico: più Azioni ad Alta Intensità e maggiore distanza percorsa in Alta Intensità; gli Sprint rappresentano una quota maggiore della distanza percorsa e delle Azioni ad Alta Intensità; tempo più rapido per raggiungere HSR, Sprint e PSV-99; più Accelerazioni Esplosive.

Corse senza palla: più Lapping Runs — da sostituire con Corse Dirette quando si tratta di Wing-Backs — e una maggiore percentuale di corse totali saranno Lapping Runs; maggiore minaccia generata da queste corse.

Passaggi: più Opportunità di Passaggio verso Cross Receiver Runs e maggiore percentuale di Tentativi di Passaggio verso questo tipo di corse; maggiore quota di minaccia generata dai passaggi verso corse sarà dovuta a passaggi verso Cross Receiver Runs.

Il risultato principale di queste corse esplosive ad alta intensità è spesso la creazione di opportunità di passaggio verso Cross Receiver Runs. Tuttavia, dovremmo ora esaminare come valutare la capacità di un terzino di leggere e eseguire passaggi specifici — passando quindi all’archetipo in cui il passaggio è il gruppo di metriche centrale.

Ecco a voi…

 

Il Pathfinder

Ricerche precedenti di SkillCorner hanno scoperto che i terzini ricevono più opportunità di passaggio rispetto a qualsiasi altro gruppo di posizione. Le corse davanti alla palla (Runs Ahead of the Ball) sono l’opzione più comune a disposizione, seguite da Coming Short Runs, Runs In Behind e Cross Receiver Runs.

A causa della relazione tra le Azioni ad Alta Intensità e le Lapping Runs, l’archetipo Flyer è diventato sinonimo delle Cross Receiver Runs. Nel frattempo — come si potrebbe prevedere — le Build-Up Runs si associano naturalmente all’Imposter. Restano quindi le Runs Ahead of the Ball e le Runs In Behind per il nostro archetipo specializzato nel passaggio: il Pathfinder.

(Nota: mentre sviluppiamo archetipi per tutti i ruoli, potresti iniziare a notare delle sinergie potenziali. Ad esempio, un terzino Pathfinder sembra essere il distributore perfetto per un Power Forward, dato il focus condiviso sulle Runs In Behind e le Runs Ahead of the Ball).

Per mostrare il valore di concentrarsi su questi gruppi specifici, prendiamo in esame Trent Alexander-Arnold. Considerando i suoi passaggi verso tutti i tipi di corsa, si colloca nel 59º percentile per numero di tentativi. Tuttavia, se ci concentriamo solo sulle Runs In Behind e sulle Runs Ahead of the Ball, entra nel top 5% dei giocatori.

5-2

Naturalmente, le sue maggiori opportunità di passaggio verso questi tipi di corse sono probabilmente influenzate dallo stile di gioco del Liverpool, ma ciò mette in evidenza la concentrazione del suo profilo di passaggio. Il 61,4% dei suoi Tentativi di Passaggio P30 TIP verso corse è costituito da quello che chiameremo d’ora in avanti Pathfinder Passes — ovvero una combinazione di passaggi verso Runs Ahead of the Ball e passaggi verso Runs In Behind. Si tratta della più alta concentrazione di Pathfinder Passes in tutto il nostro dataset.

Per scoprire profili stilistici simili, possiamo tracciare il volume di Pathfinder Passes insieme alla percentuale di passaggi verso corse che sono Pathfinder Passes. Tuttavia, dato che i passaggi verso Runs Ahead of the Ball o Support Runs costituiscono una buona parte del profilo di passaggio dei terzini, possiamo regolare la dimensione di ciascun punto dati in base alla percentuale di Pathfinder Passes dirette verso Runs In Behind — questo ci aiuta a identificare i Pathfinder più diretti ed espansivi, come Alexander-Arnold. Per lui, infatti, il 29,6% dei passaggi verso corse sono passaggi verso Runs In Behind.

6-1

La fase successiva per identificare i Pathfinder è combinare queste metriche di passaggio con il modulo di Overcoming Pressure della Game Intelligence.

IL PROFILO DI UN TERZINO PATHFINDER 

Rispetto a un terzino medio (con dati normalizzati su 30 minuti in possesso), un Pathfinder mostrerà generalmente quanto segue:

Passaggi: più tentativi di passaggio verso Runs Ahead of the Ball e Runs In Behind (Pathfinder Passes), con una maggiore percentuale di passaggi verso corse che rientra tra i Pathfinder Passes — più alta è la quota verso Runs In Behind, più espansivo è il Pathfinder.

Passaggi: più tentativi di passaggio verso corse pericolose (Dangerous Runs Ahead of the Ball e Runs In Behind), con una maggiore quota di minaccia generata proprio da questi tipi di passaggio.

Superamento della pressione (Overcoming Pressure): più passaggi difficili tentati sotto pressione.

L’archetipo Pathfinder è un passatore ad alto rischio e alto rendimento. Quindi, per identificare quei terzini che cercano costantemente compagni che si muovono nello spazio, possiamo analizzare le Dangerous Pathfinder Passes insieme ai passaggi difficili sotto pressione.

Curiosamente, un ex sostituto di Trent Alexander-Arnold, ovvero Ki-Jana Hoever, oggi in prestito all’Auxerre dal Wolverhampton, potrebbe rappresentare proprio un giovane prototipo di Pathfinder.

7

Sarebbe anche possibile raffinare ulteriormente questo dataset, concentrandosi esclusivamente sui passaggi verso Runs In Behind, oppure analizzando i Pathfinder Passes difficili effettuati sotto pressione. Si potrebbe poi approfondire osservando le abitudini di passaggio sotto pressione bassa, media o alta, oppure in base ai terzi di campo o ai canali in cui ogni terzino opera maggiormente.

Ma, per sottolineare davvero il valore di questi aggiustamenti, passiamo ora al terzo archetipo di terzino, incentrato principalmente sulla capacità di superare la pressione.

Ecco a voi…

L'Imposter

La cosa più importante da ricordare all’inizio di questa ricerca è che qualsiasi giocatore può ricoprire questo ruolo. In effetti, l’Imposter è diventato rapidamente un modo per permettere ai giovani provenienti dal vivaio o ai giocatori inesperti di accumulare minuti in prima squadra — soprattutto se centrocampisti. Si potrebbe dire che profili come Rico Lewis, Jack Hinshelwood o Myles Lewis-Skelly rappresentano tutti diverse fasi di un percorso “à la Fabian Delph”. Questo perché vengono generalmente incaricati di giocare da centrocampisti travestiti da terzini.

Sopra ogni altra cosa, i terzini Imposter hanno il compito di mantenere il possesso. Che si tratti di resistere al pressing o di invertirsi per supportare la costruzione del gioco, rappresentano lo yin rispetto allo yang del Pathfinder.

Quindi, invece di concentrarci sulla pericolosità o sulla difficoltà dei passaggi, come abbiamo fatto per il Pathfinder, qui ci focalizziamo sulla capacità del terzino di mantenere il possesso sotto diversi livelli di pressione. Il già citato Lewis-Skelly ha il tasso di mantenimento più alto e il terzo miglior tasso di mantenimento sotto alta pressione. Il fatto che sia il passatore “più sicuro” — cioè che presenta la più bassa percentuale di passaggi difficili sotto pressione — è un elemento determinante. Ma, d’altronde, è proprio questo il compito che gli viene richiesto.

8

Per scoprire e valutare gli Imposter più astuti, possiamo concentrarci in particolare sul mezzo spazio, sia a sinistra che a destra. Tracciando il percentuale di pressioni ricevute in questi canali insieme al tasso di mantenimento sotto pressione negli stessi, possiamo identificare i terzini che hanno fatto di queste zone la loro casa naturale — e anche quelli che, invece, affondano.

 

9

Osservando attraverso questa lente dei mezzi spazi, emerge chiaramente lo stile della squadra: due terzini dell’Arsenal e Joško Gvardiol del Manchester City si trovano raggruppati insieme, con Rico Lewis nelle immediate vicinanze.

IL PERFILO DE UN TERZINO IMPOSTER 

Quando confrontato con il terzino medio, è probabile che quanto segue si applichi al Flyer quando si normalizzano le statistiche in base al filtro di 30 minuti per il Possesso della Squadra:

Overcoming Pressure: tasso di mantenimento più alto in tutte le aree del campo e in tutti e tre i livelli di pressione; proporzione più bassa di tentativi di passaggio sotto pressione che sono difficili

Overcoming Pressure: percentuale più alta di pressioni ricevute avviene nel mezzo spazio e tasso di mantenimento più alto in questi canali; percentuale più alta di tentativi di passaggio sotto pressione avverrà nel mezzo spazio

Off-Ball Running: compie meno corse senza palla in totale ma una proporzione più alta di corse senza palla sarà costituita da Build-Up Runs

Il gruppo secondario per l’archetipo Imposter è Off-Ball Running, con un focus specifico su Build-Up Runs. Ecco un altro promemoria di quel gruppo:

Dropping Off: una corsa verso la porta della squadra in possesso per aprire un angolo di passaggio

Coming Short: una corsa verso il giocatore in possesso per ricevere un passaggio corto

Pulling Wide: una corsa che parte dal centro del canale del mezzo spazio e termina nel canale largo, con una posizione più ampia rispetto al giocatore in possesso

Pulling Half Space: una corsa che avviene nel terzo offensivo che parte dal canale centrale e termina nel canale del mezzo spazio

 

10

Per una ricerca ancora più dettagliata, si potrebbero dividere questi Imposters in sottoclassi osservando le Support Runs rispetto alle Runs Ahead of the Ball. Per concentrarsi sugli Imposters da costruzione nella prima fase, osservare le Support Runs. Per trovare Imposters che si muovono nei corridoi del terzo offensivo, concentrarsi sulle Runs Ahead of the Ball.

C'è persino chi sostiene che Imposter e Invader potrebbero esistere come due Archetipi separati. Ma…

QUESTO È SOLO L'INIZIO

Con così tanti nomi noti menzionati, non ti biasimerei se pensassi che tutto questo sembri ovvio. Tuttavia, lo scopo di questi Archetipi non è dimostrarti che Milos Kerkez ama l’Overlap (e l’Underlap), che Trent Alexander-Arnold è un maestro del passaggio, o che Myles Lewis-Skelly perde raramente il pallone. Questo lo sai già.

La vera magia sta nel fatto che puoi applicare gli stessi criteri a un campionato, a una regione o addirittura a un intero continente che nessun altro sta osservando, per scoprire giocatori nei profili che stai cercando.

Questo è solo l’inizio per questi tre Archetipi di terzini. La possibilità di raffinare ulteriormente ciascun archetipo in fase di possesso attraverso le zone di campo e i canali esiste già. Ma il potenziale di combinare ogni profilo con uno stile Out-of-Possession sarà sbloccato con il rilascio dei dati OOP di SkillCorner.

Con questi dati, potrai scoprire un Imposter che blocca gli esterni avversari o un Flyer che funge anche da Super Recuperatore.

Cosa stai aspettando?

 

Scritto da  Jake Entwhistle.

 

Clicca qui per maggiori informazioni sui nostri prodotti calcistici.

Clicca qui per leggere altri articoli di Scouted sui talenti emergenti del calcio.